Definizione: necrosi zonale del muscolo cardiaco secondario ad un’ischemia acuta che dura un lasso di tempo sufficiente a creare un danno irreversibile.
È probabile, tuttavia, che la trombosi giochi un ruolo dominante e questo spiegherebbe anche la efficacia della fibrinolisi nei pazienti con IMA.
Le necrosi più limitate avvengono se l’ostruzione è più distale o se colpisce dei rami coronarici minori. Paradossalmente, gli infarti subendocardici sono più frequenti nei cuori con circolo coronarico molto compromesso, questo perché sono già attivi molti circoli collaterali che riescono a “salvare” del tessuto miocardico.
• Ostruzione discendente anteriore: necrosi anteriore ventricolo sinistro, regione apicale, parte anteriore del setto, parete antero-laterale, muscolo papillare
• Ostruzione arteria circonflessa: parete laterale
• Ostruzione discendente posteriore: necrosi parete infero-posteriore, terzo posteriore del setto, muscolo papillare postero-mediale
• Asinergia (asincronismo di contrazione di segmenti di miocardio
• Ipocinesia (riduzione dell’accorciamento)
• Acinesia (mancanza dell’accorciamento)
• Discinesia (espansione sistolica paradossa)
Nessun commento:
Posta un commento