Non è intenzione del relatore scendere in particolari che non sono di pertinenza dell’infermiere, tuttavia, è necessario che lo stesso sappia individuare una serie di patologie che non sono di sola pertinenza dei reparti di medicina d’urgenza o di terapia intensiva, che sappia avvalersi di minimi esami diagnostici e che applichi sempre un rigore metodologico che è, sempre, garanzia di professionalità.
giovedì 13 dicembre 2007
INTRODUZIONE AL CORSO
Questo ciclo di lezioni ha l’obiettivo di discutere alcuni scenari clinici partendo dai sintomi e, applicando un metodo deduttivo, riuscire a individuare la diagnosi e il grado di severità della malattia in essere.
Introduzione
Benvenuti!
Questo Blog è dedicato agli studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche - sede di Ravenna. In particolare qui verranno inseriti i testi delle lezioni del corso integrato di Medicina Interna e Geriatria I tenute dal sottoscritto. L'obiettivo è di creare un luogo unico dove poter discutere eventuali domande e dubbi in modo da evitare ripetizioni o da fornire chiarimenti a chi non ha voglia di porre le domande.
Sono, ovviamente, benvenuti qualsiasi tipo di inserimento (lecito, ovviamente), suggerimento, digressione su altri argomenti e quanto altro vi possa venire in mente.
Sempre sul Blog metterò gli eventuali avvisi o altro.
fernando rizzello
Questo Blog è dedicato agli studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche - sede di Ravenna. In particolare qui verranno inseriti i testi delle lezioni del corso integrato di Medicina Interna e Geriatria I tenute dal sottoscritto. L'obiettivo è di creare un luogo unico dove poter discutere eventuali domande e dubbi in modo da evitare ripetizioni o da fornire chiarimenti a chi non ha voglia di porre le domande.
Sono, ovviamente, benvenuti qualsiasi tipo di inserimento (lecito, ovviamente), suggerimento, digressione su altri argomenti e quanto altro vi possa venire in mente.
Sempre sul Blog metterò gli eventuali avvisi o altro.
fernando rizzello
Iscriviti a:
Post (Atom)